News category:
Clima & Sostenibilità
Filtri:
Clima & Sostenibilità
Misurare la qualità dell’aria con Ketty Paller, CEO di UpSens
19 Agosto 2021
Clima & Sostenibilità
Investire nel green: incontriamo Irene Falck, Consigliere della Fondazione Falck per Forestami
12 Luglio 2021
Clima & Sostenibilità
Fare giornalismo a Milano: incontriamo Jacopo Tondelli, direttore de Gli Stati Generali
12 Luglio 2021
Clima & Sostenibilità
Difendere il diritto di respirare: incontriamo Cittadini per l’Aria
9 Luglio 2021
Clima & Sostenibilità
Perché piantiamo nuovi alberi
25 Giugno 2021
Clima & Sostenibilità
La linea e il cerchio: due visioni di economia
4 Febbraio 2021
Clima & Sostenibilità
Perdere biodiversità: un vettore per l’epidemia
1 Maggio 2020
Clima & Sostenibilità
Perché non basta più riciclare
30 Aprile 2020
Clima & Sostenibilità
I ghiacciai del XXI – le soluzioni della scienza per salvarli
27 Marzo 2020
Clima & Sostenibilità
I ghiacciai del XXI sec
25 Marzo 2020
Ketty Paller non è un’imprenditrice come altre. Umanista appassionata di benessere, hiking e natura, nel 2016 ha lanciato UpSens, startup specializzata in tecnologia per il monitoraggio ambientale. Oggi l’azienda, che ha il suo quartier generale in Trentino e fa parte del Gruppo Optoi, realizza sensori e dispositivi hi-tech per contribuire a migliorare la qualità della […]
SCOPRI DI PIÙ
La transizione ecologica è possibile. Lo dimostra la storia di una realtà milanese come Falck, che fino agli anni ’90 produceva acciaio, e oggi produce energia pulita attraverso l’eolico e il solare. Ma oltre a fare business un’azienda ha anche il dovere morale di dare un contributo alla comunità, come spiega Irene Falck, consigliere della […]
SCOPRI DI PIÙ
Jacopo Tondelli è direttore e co-fondatore de Gli Stati Generali, quotidiano online con sede (e cuore) a Milano. Meneghino doc, 43 anni ed esperienza giornalistica da vendere, nel corso degli anni ha scritto per testate come Corriere della Sera e Wired; ha fondato uno dei primi quotidiani investigativi online del nostro paese (Linkiesta, che ha […]
SCOPRI DI PIÙ
Elisabetta Reyneri è Legal Advisor e Project Coordinator di Cittadini per l’Aria ONLUS. Il 15 luglio sarà nostra ospite a “Terra chiama Milano: alberi e comunità per il futuro”, una tavola rotonda in cui esploreremo progettualità attuali e future per una città più sostenibile e a misura d’uomo. Ci siamo fatti raccontare da lei i […]
SCOPRI DI PIÙ
Gli impegni internazionali di riforestazione si susseguono ormai numerosi. Alla Billion Tree Campaign promossa dal Programma ambientale ONU nel 2006 sono seguite la Bonn Challenge del 2011 e l’altisonante One Trillion Trees Initiative lanciata in occasione del World Economic Forum 2020. Mettere a dimora un nuovo albero è un’azione importante e che sposiamo appieno: ad […]
SCOPRI DI PIÙ
Gli stravolgimenti del 2020 hanno accelerato il ritmo delle proposte per cambiare il modo in cui viviamo e creiamo nuovi prodotti e servizi. Sul loro sfondo, due semplici figure geometriche. La linea – caratterizza le filiere che partono dall’estrazione di materie vergini, e che vedono il prodotto ultimamente come rifiuto. Il cerchio – accompagna il pensiero che ogni output […]
SCOPRI DI PIÙ
Gli sviluppi degli ultimi mesi stanno testando le nostre abitudini più radicate, assieme ai sistemi produttivi su cui facciamo affidamento per provvedere ai nostri bisogni e desideri, a fronte di un fenomeno che seppure annunciato da alcuni, ha sorpreso per l’elevato grado di diffusione con cui sta sferzando il mondo intero. Delle origini e potenziali […]
SCOPRI DI PIÙ
Come anticipato nell’articolo riguardo agli stili di vita vicini alla sostenibilità ambientale, ridurre la produzione dei rifiuti rientra a tutti gli effetti all’interno di un lifestyle più ecologico. Nel 1975, con la Direttiva 75/442 all’articolo 3, la CEE imponeva ai paesi membri di promuovere la riduzione dei rifiuti, il recupero e il riuso dei materiali e all’art. 7 la razionalizzazione della raccolta, della cernita e […]
SCOPRI DI PIÙ
Nell’articolo precedente abbiamo parlato di cosa sono i ghiacciai, delle principali aree glaciali italiane e di come ste siano in tutto il mondo in pericolo dal surriscaldamento globale. Gli esperti glaciologi e climatologi ci allarmano sui rischi a cui questi ecosistemi sono sottoposti. Il punto di non ritorno dei ghiacciai cos’è il punto di non […]
SCOPRI DI PIÙ
Agli estremi della terra e in cima alle vette più irte sorgono enormi distese di ghiaccio perenne. Qui tutto sembra immobile, catturato nel tempo dalle correnti orografiche rigidissime e le precipitazioni caratteristiche del gelo. Luoghi sperduti, trappole per chi cerca di avventurarsi senza conoscenze, deserti silenziosi. Stiamo parlando dei ghiacciai, concentrazioni di acqua dolce ghiacciata collocata […]
SCOPRI DI PIÙ