Stiamo perdendo le superfici ghiacciate a un ritmo sempre più rapido. Noi di VAIA abbiamo scelto di agire per studiare e salvaguardare i “termometri” del nostro pianeta.

I ghiacciai sono una preziosa banca dati, capaci di darci informazioni sul clima e sul passato del nostro pianeta. Regolano delicati equilibri termici, sono una fondamentale riserva idrica e una risorsa vitale per le comunità montane. Studiarli e tutelarli deve essere una nostra priorità condivisa.
Abbiamo creato una filiera artigianale per dare vita a un nuovo oggetto, il VAIA Focus, recuperando il legno della tempesta Vaia ma anche i teli utilizzati per proteggere i ghiacciai in estate. E abbiamo fatto rete tra diverse realtà per poter coniugare impatto ambientale e impatto sociale.

recuperiamo il telo geotessile usato sul ghiacciaio Presena con la startup Glac-Up, trasformandolo nel tessuto protettivo di VAIA Focus
sosteniamo attivamente la ricerca scientifica e la divulgazione sullo stato dei ghiacciai con Ice Memory, progetto internazionale finanziato dal CNR e dalla Università Ca’ Foscari e riconosciuto dall’UNESCO
ci impegniamo a limitare i danni legati all’attività umana nell’arco alpino con il progetto Summit Foundation, che prevede azioni di rigenerazione del territorio e di raccolta rifiuti in alta quota